Storie di splendore artigianale

Dal 25 aprile al primo maggio 2025 alla Fortezza da Basso di Firenze, storica location non lontana dalla stazione ferroviaria, si terrà MIDA 89, la Mostra Internazionale dell’Artigianato promossa e organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni e associazioni di categoria. Prima fiera certificata del "saper fare" in Italia, è dal 1931 testimone dei cambiamenti dei mestieri artigiani, dal periodo del fascismo al dopoguerra, fino ai nostri giorni. Nella cornice della Fortezza medicea saranno presenti oltre 500 artigiani tra italiani e stranieri provenienti da quasi tutti i Paesi grazie ai rapporti con le principali Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE). 
"Sono stati 65mila i visitatori della passata edizione. Un viaggio tra artigianato artistico, oggettistica, oreficeria, gioielleria e bigiotteria, complementi d’arredo, design, innovazione tecnologica, bellezza e benessere, abbigliamento e accessori e prodotti enogastronomici.  
La mostra prevede anche un calendario di appuntamenti tra workshop, convegni, laboratori e officine esperienziali", anticipa un comunicato emesso dalla società. "Numerosi sono glie espositori provenienti da tutti i Paesi tra i quali: Egitto, Cina, India, Iran, Marocco, Nepal, Pakistan, Sud Africa, Tunisia, Tibet, Vietnam, Singapore, Francia e Spagna. Nell’area del Nepal i visitatori trovano gioielli, ceramiche e tessiture realizzati con tecniche antiche; il collettivo del Sud Africa espone oggetti decorativi e funzionali, tra i quali quelli realizzati secondo l’arte del filo con l’uso di materiali riciclati. L’Iran porterà tappeti ed altri manufatti legati all’arte della cesellatura, l’intarsio, l’intaglio e alla lavorazione dell’argento ed oro in filigrana. Al Marocco si potranno trovare pantofole, borse e oggetti di uso quotidiano dove la tradizione incontra il design contemporaneo mentre complementi d’arredo, arazzi, gioielli e monili nell’area del Tibet. Infine, asciugamani ricamati, cofanetti in metallo o in legno, oggetti in vetro soffiato testimonieranno la destrezza manuale degli artigiani della Tunisia". 
Tra le iniziative collaterali: “CON•TE•NE•RE dall’oggetto al corpo. Varianti di scala nell'Artigianato e nel Design” è il titolo della mostra promossa da Fondazione CR Firenze e realizzata da OMA, Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte in collaborazione con ADI (Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Toscana) e il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze.  
In collaborazione con la Scuola le Arti Orafe (LAO), MIDA 2025 allestirà nel suggestivo spazio della Polveriera, un tempo arsenale di munizioni del fortilizio cinquecentesco, un’area dedicata alla didattica con la presentazione dei lavori realizzati da studenti e docenti.
A completamento, l’esposizione dei gioielli realizzati dai vincitori del Concorso internazionale Preziosa Young 2024 nato come costola di PREZIOSA Florence Jewellery Week allo scopo di sostenere le nuove generazioni di artigiani, designer e artisti che esplorano percorsi avanguardistici.

14/03/2025