Photo by Alessandra Farinelli - Spiaggia di sale
Linda Fornara Bertona
Nel Cilento il benessere sposa la tradizione
Una premessa è doverosa: la Thalasso SPA di Approdo Resort a San Marco di Castellabate in provincia di Salerno, che la redazione Deluxu.it ha visitato, non è una SPA qualsiasi. Le acque, come indica il nome, sono quelle del mare del Parco Nazionale del Cilento, patrimonio UNESCO, in Campania, regione ricca di storia e di tradizioni. Le acque marine vengono depurate, incanalate e messe a disposizione delle persone per godersi momenti di silenzio e di relax in una SPA che si estende per 2.500 metri quadrati suddivisi su tre piani. E' tra le più vaste del Sud Italia.
Per chi sa apprezzare la natura e le merviglie che ci regala, vale la pena ricordare che la Thalasso terapia è un antico metodo di cura già praticano da Greci, Egizi e Romani che utilizza l’azione combinata di tutto l'ambiente marino: acqua, clima mite, alghe, sabbia e fanghi. Il mare contiene una varietà di sali minerali e oligoelementi importanti per l’organismo e svolge azione detergente e antibatterica. Oltre alle piacevoli immersioni nella ampie piscine salate del resort, tutte dotate di impianti sonori per far ascoltare dolci melodie anche sott'acqua e spazi idromassaggio, un consiglio è quello di sdraiarsi per il tempo che si desidera sulla spiaggia di sale. Proprio così: una spiaggia interna di candido sale bianco, caldo, per alleviare dolori muscolari, cervicale e per lasciarsi andare con la mente "alimentando anche lo spirito".
Ma il vero lusso non finisce qui. Gentilezza, professionalità e la capacità di "far vivere secondo natura", seguendo ritmi lenti. "Rallentare non significa fermarsi ma rigenerare mente e corpo secondo tempi più tranquilli. Qui è la natura la nostra maestra più antica che ci insegna l’arte dell’equilibrio. I suoi cicli, i suoi silenzi, i suoi mutamenti diventano il ritmo su cui modelliamo ogni esperienza", commenta Lara Rizzo, proprietaria dell'hotel assieme alla sorella Nicole, terza generazione della famiglia Rizzo che punta a espandersi seguendo lo stesso modello imprenditoriale. "Ci piacerebbe replicare la struttura e la spa in un'altra bella località italiana. Abbiamo guardato alla Toscana ma in realtà ci piacerebbe soprattutto Sorrento e la Costiera però dobbiamo essere pronti con un format rigido ed efficiente come questo che si possa esportare".
Sito sul porto turistico, adiacente alle mura romane ancora visibili nel mare, il borgo è circondato da un paesaggio marino vasto e ampio. "La nostra clientela è prevalentemente locale ma ci raggiungono anche stranieri soprattutto tedeschi e qualche americano. Il personale è numeroso e qualificato: abbiamo 90 professionisti in alta stagione e un fatturato tra i 5 e i 6 milioni stimato a fine 2025", spiega il direttore Gianfranco Ambrosano. "Le camere e le suite con vista aperta sulla baia di Castellabate vantano linee essenziali, materiali naturali e spazi luminosi. Per la ristorazione Donna Elvira dal 1952 custodisce la memoria di famiglia con ricette autentiche, mentre Donna Elvira by the Sea è una cucina elegante con vista sul mare".
Ecco quindi un valzer di sapori tradizionali del Cilento che invitiamo a testare per cena: polpettine di alici, scarola e mozzarella liquida; mezzi rigatoni con crudo di scampo e il suo estratto con caprino e fiori di zucca; per secondo ombrina scottata, ciambotta cilentana e gel alle erbe. Per dessert pannacotta di bufala al basilico con crumble all'olio evo.
Testati i sapori tradizionali non resta che immergersi in questa realtà del Sud Italia da turista. Allontanandosi di qualche chilometro dalla frazione di San Marco, con la navetta dell'hotel sempre a disposizione degli ospiti, è possibile visitare sulla cima della collina Castellabate e il suo Castello dell'Abate da cui il comune ha preso il nome. L'edificio è una fortezza (fondata nel 1123 dall'abate Costabile Gentilcore), che aveva funzione difensiva dalle incursioni saracene. Oggi, all'interno della struttura, è possibile ammirare sale, torri, sotterranei e un panorama mozzafiato a strapiombo sul mare. La struttura esterna presenta imponenti mura perimetrali con quattro torri angolari, un tempo parte della cinta che racchiudeva il paese con le sue abitazioni, i forni e tanti magazzini.
Da non dimenticare che, a pochi chilometri di distanza, si può raggiungere la famosa città di Paestum immergendosi nell'antica storia della Magna Grecia con la contemplazione dei meravigliosi templi e della pineta sul mare.
Per informazioni info@lapprodo.it. Telefono +39 974 966001
Deluxu.it Copyright
01/10/2025