Renato Landoni, Presidente Kìron Partner del Gruppo Tecnocasa e Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi
Linda Fornara Bertona
Mutui è il momento dei Millenial
Nonostante il perdurare di un quadro economico e politico globale instabile, il mercato dei mutui in Italia mostra segnali incoraggianti. Gli scenari futuri dipenderanno in larga misura dalle scelte della BCE. Una politica meno restrittiva potrebbe favorire la prosecuzione dell’attuale tendenza di espansione del credito soprattutto per i più giovani. La combinazione di interventi della BCE e le misure nazionali, come ad esempio le garanzie CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa) recentemente riviste dalla legge finanziaria, sosterranno l’accesso al credito da parte delle famiglie ma con un impatto meno significativo rispetto al recente passato. Abbiamo chiesto conferme a due voci note del settore immobiliare: Renato Landoni, Presidente Kìron Partner del Gruppo Tecnocasa e Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi. "La capacità di bilanciare la lotta all’inflazione con il sostegno alla crescita economica e sociale rimarrà una delle sfide principali per il futuro. In considerazione di tutto ciò ci aspettiamo volumi di mutuo in moderata crescita nel 2025. Per la fine del 2024 stimiamo un volume complessivo di erogazioni di 45 miliardi di euro trainato da una domanda in ripresa", conferma Landoni.
Presidente quali sono le previsione sull'inflazione in Italia nel 2025?
“In base alle ultime proiezioni si prevede che l'inflazione scenderà al 2,2% nel 2025 e all'1,9% nel 2026. Anche il PIL è atteso al +1% nel 2024 e +1,1% nel 2025. Prosegue l'espansione dell'occupazione e la dinamica salariale rimane robusta.
Le guerre incidono sull'economia anche dei Paesi non direttamente coinvolti.
Sì, permangono dei fattori di rischio che non possono essere sottovalutati: la situazione sociopolitica internazionale resta tesa e limita la stabilità e la programmazione dello sviluppo economico globale ed italiano. Le politiche di credito degli istituti restano attente ma concedono interessanti opportunità, soprattutto ai giovani che sono intenzionati ad acquistare la loro abitazione principale.
Chi spinge la domanda di credito tra i giovani?
Millennial e Generazione Z sono sostenuti sia da politiche sociali, sia da una ripresa delle condizioni occupazionali che stanno rafforzando la loro capacità di acquisto.
Dottoressa Megliola quali sono i parametri fondamentali per l'acquisto di un immobile?
In generale consigliamo di scegliere città che sono servite da mezzi di trasporto, che hanno aree universitarie o importanti aziende presenti sul territorio o che stanno investendo su un miglioramento urbanistico e collegamenti stradali. In Italia ci sono diverse città su cui valutare un possibile investimento. Milano, negli ultimi anni, ha attirato molti investitori anche se adesso i prezzi elevati portano a una maggiore riflessione ma resta comunque una realtà su cui puntare. Discorso simile anche per Roma che sta lavorando sull’urbanistica e punta sempre più sul turismo.
Tra le città meno "di tendenza" dove scommette?
Negli ultimi anni sono state prese in considerazione Trieste e La Spezia per casa-vacanza e Ferrara scelta dagli investitori che non riescono più ad accedere al mercato di Bologna.
27/01/2025