Harley-Davidson Electra Glide Ultra Classic
Stefano Minelli
Viaggio in sella a una Prima Classe
L'estate è il momento perfetto per viaggiare sulle due ruote, ma quali sono i mezzi che nascono per questo e che permettono di percorrere centinaia di chilometri nel lusso di una berlina ma con la versatilità di un go kart?
Non è certo nuova l'idea di viaggiare in sella ad una due ruote, il concetto di "Moto da Turismo" risale agli anni '20 e '30 con mezzi stradali modificati a favore di un comfort maggiore. Dopo gli anni '60 nasce un vero e proprio turismo delle due ruote e le case motociclistiche cominciano a considerare le esigenze specifiche dei viaggiatori, vedono la luce modelli come la Moto Guzzi V7 (1967) o la BMW R50 (1955) con design sobri ed eleganti ma con un piacere di guida sempre maggiore. Dagli anni '80 in poi le moto da viaggio si avvicinarono alla tecnologia portando la comodità in primo luogo su tutto, un esempio è l'Honda Gold Wing (1980). Nel nuovo millennio la voglia di avventura è sempre in crescita e così anche il lusso del viaggio a cavallo di un mezzo a due ruote.
- I grandi classici
Moto Guzzi V7: con quasi 60 anni di storia, questo modello continua ad essere rinnovato e migliorato. La nuova V7 Sport 2025 tocca l'apice della tecnologia motociclistica con il marchio di Mandello del Lario puntando sulla comodità, sul lusso e sulla sicurezza in strada. Il sistema Ride By Wire gestisce in maniera efficace la potenza del motore e permette una migliore efficienza nonché sicurezza di guida. Il prezzo di questo modello parte dai 9000 euro circa per la versione Stone fino a toccare gli 11'000 per la versione Sport.
Ducati Multistrada V4: Un mezzo imponente della Casa di Borgo Panigale recentemente aggiornato che permette viaggi a lunga percorrenza senza risentire della posizione di seduta o di dolori post guida. Il famoso motore V4 Granturismo da 170 cavalli permette potenza ma allo stesso tempo una buona gestibilità e con le novità 2025 la centralina spegne i cilindri della bancata posteriore quando non è richiesta potenza in modo da evitare consumi superflui ed abbassare le emissioni. Pensata per chi ama viaggiare su tutti i terreni in modo confortevole ma senza dimenticare la sportività Ducati. Il prezzo parte dai 20'700 euro circa.
BMW R 1300 GS Adventure: Moto adatta ad ogni sfida, sia su strada sia in off-road. Il pregio riconosciuto è sicuramente il comfort di guida ma anche la sua inarrestabilità su tutti i terreni. Ingombrante si, ma ben bilanciata e con l'arrivo dell'abbassatore (fino a 3cm più bassa sotto i 25 km/h) permette piu stabilità in modo da poterla gestire meglio anche senza una solida gamba. L'insieme di motore, sospensioni e trasmissione a cardano permette una comodità unica in tutte le situazioni. Per averla in garage servono 21'500 euro.
- Le avventuriere da deserto
Honda Africa Twin Adventure: Honda e la storica gara desertica Dakar sono sempre state in simbiosi e il modello Africa Twin rappresenta l'espressione di quella gara sulle nostre strade. Una moto che vede la luce negli anni '90 e da quel momento vanta continui aggiornamenti. La versione 2024 vede novità uniche come il cambio DCT a doppia frizione (unico sul mercato) che elimina il classico cambio manuale sequenziale a favore dell'automatico. L'elettronica è di alto livello ma il motore eroga una potenza contenuta (rispetto alle colleghe) di 102 cavalli che per Honda sono sufficienti per fare turismo o enduro. Il costo varia dai 19'000 euro in su.
KTM 1290 Super Adventure S: Una moto dedicata alla lunghe percorrenze ma anche ad un tipo di viaggio su terreni misti e difficili. L'avventura rimane la filosofia di questa moto e il motore da 160 cavalli agevola il pilota in ogni situazione stradale e non. I pregi da notare sono l'ergonomia e il comfort di guida nonostante l'impostazione da super enduro. Da notare anche il comparto tecnologico dello schermo LCD che (tipico di KTM) fornisce sempre molti dettagli sul viaggio e sui consumi. Il prezzo supera i 22'000 euro.
- Il viaggio "all'americana"
Harley-Davidson Electra Glide Ultra Classic: La comodità motociclistica ha un nome ben preciso cioè Harley Davidson. Una moto comoda come un divano e pesante come un'utilitaria, sicuramente non è da tutti portare (e comprare) un mezzo del genere ma per quanto riguarda la strada nessuna la batte. Circa 410 kg a secco e un motore da 1870cc con un'erogazione sempre costante e ottimale per lunghi tratti stradali. Conosciuta e costruita per essere cool e country al punto giusto, un grande impianto radio, tanto spazio sedili e bagaglio. Non manca però la tecnologia che vede anche in questo caso il sistema Ride by Wire e un cruscotto sempre connesso. Sicuramente il prezzo non è per tutte le tasche: parliamo di 33'000 euro per viaggiare nella comodità estrema.
Le opzioni per una gita fuori porta o per un viaggio in Europa sicuramente non mancano: design classico, avventuriere o comodità assoluta? Ai lettori la scelta, se buon intenditori.
17/07/2025