Yann Vasnier
Linda Fornara Bertona
Dalla matematica alle essenze pregiate
A febbraio, durante la settimana della moda di Milano, il famoso naso francese Yann Vasnier ha presentato alla stampa una delle sue ultime creazioni: Réservation. Si chiama così il nuovo profumo "ispirato alla moda italiana, al know-how francese e allo spirito della California", realizzato assieme allo stilista Francesco Ragazzi, giovane imprenditore volto a cavalcare l'onda delle essenze di lusso. Proprio durante la Fashion week abbiamo incontrato Vasnier che ci ha rivelato che fin da ragazzo era affascinato dal mondo glamour e lussuoso della moda e il profumo ha sempre ispirato i suoi sogni. "Durante il liceo, ho preso in considerazione diverse strade, tra cui quella di diventare chimico o restauratore d'arte oppure architetto ma sarei stato troppo simile a mio fratello che è un architetto paesaggista", ci confida in un'intervista in esclusiva.
Dottor Vasier ci faccia conoscere meglio il suo passato e ci parli del prestigioso diploma a Versailles.
Ho scelto di dedicarmi alla profumeria che mi sembrava la via più originale e unica. Ho studiato matematica avanzata prima di iscrivermi all'ISIPCA (Institut supérieur international du parfum, de la cosmétique et de l'aromatique alimentaire) un istituto di formazione superiore in cosmesi fondato nel 1970 e situato a Versailles all'interno del campus dell'Università di Versailles Saint Quentin en Yvelines. Successivamente sono stato selezionato da Françoise Caron, Jacques Vaillant e Yves de Chiris per lavorare presso Quest International (famoso marchio internazionale poi acquistato dal produttore ginevrino di aromi e profumi Givaudan NDR).
Come si realizza un'essenza pregiata?
Originalità, performance tecnica, ingredienti di alta qualità, una certa armonia e un elemento di sorpresa.
C'è molta concorrenza nel suo settore e tanti professionisti capaci e dotati di estro e di unicità. Come si fa a distinguersi?
Creando, lavorando con nuove idee, immaginando combinazioni inedite, costruendo e coltivando relazioni. Proprio questo è il processo che porta ad aggiudicarsi un progetto. La chiave sta anche nel non concentrarsi troppo su questo obiettivo finale lasciando che tutto arrivi in modo naturale.
Da dove ha tratto ispirazione per Réservation?
Ho particolarmente apprezzato lavorare su questo progetto perché mi è sembrato fin da subito molto coinvolgente. Fin dai primi momenti è stato chiaro che le fragranze avrebbero avuto il potere di evocare ricordi intensi e significativi. Ogni nota e ogni combinazione olfattiva sembravano risvegliare emozioni profonde come se fossero in grado di raccontare storie nascoste. In particolare mi hanno fatto riaffiorare i ricordi dei miei soggiorni in California, dove ho vissuto esperienze indimenticabili ma anche frammenti di altre avventure in giro per il mondo.
Ha collaborato bene con lo stilista Francesco Regazzi?
Sin dall'inizio c'è stata sintonia. Francesco aveva una visione chiara di ciò che desiderava ma anche di ciò che non gli piaceva. C’è una sua passione personale dietro al progetto, un impegno che si percepiva in ogni fase del lavoro. Si è creato un ambiente ideale per condividere idee e per un autentico scambio esperienziale che è stato fondamentale per il successo del progetto. Abbiamo lavorato insieme con il desiderio di realizzare fragranze capaci di trasmettere le emozioni che volevamo comunicare.
Che cosa significa per lei "Art de Vivre"?
La gioia della scoperta in tutte le sue forme: scoperte culturali, gastronomiche o di qualsiasi altra natura. Si tratta di sapere apprezzare le cose più raffinate della vita, di vivere con consapevolezza ogni momento e di abbracciare le esperienze che arricchiscono la nostra comprensione della bellezza, della raffinatezza, dell'eleganza, ma anche di quel tocco francese inconfondibile. "Art de Vivre" non è solo uno stile di vita ma una filosofia che ci invita a celebrare la vita con gusto, a cercare il piacere nelle piccole e grandi cose, a saper cogliere l'autenticità in ogni dettaglio.
Che cosa chiedono oggi i clienti alto-spendenti?
Oggi i clienti del segmento alta gamma di fragranze chiedono principalmente tre elementi fondamentali: l'originalità poiché desiderano fragranze che non siano solo nuove ma che abbiano la capacità di raccontare una storia unica. La performance tecnica. Infine una firma olfattiva chiara e decisa che si distingua: in modo che ogni fragranza possieda una personalità forte, capace di riconoscersi immediatamente, e al tempo stesso, sia speciale e diversa da tutte le altre.
Quali sono le sue passioni oltre ai profumi?
Cammino molto, nuoto, mi perdo nei giardini, nei parchi, tra i fiori, leggo, soprattutto saggi e biografie, visito gallerie e musei e viaggio. Sono particolarmente affascinato dall'Asia: Giappone, Cina, Corea e Cambogia per i numerosi cambi di scenario che offre, la cultura ricca, la storia, la tradizione culinaria, i paesaggi mozzafiato e le sue arti... Deluxu.it Copyright
20/03/2025