Esperienze e lusso, nuove tendenze a BIT
Suscita entusiasmo scoprire il mondo attraverso un accurato tour alla Bit, la Borsa Internazionale del Turismo, la manifestazione presso gli ampi spazi di Rho Fiera Milano che quest'anno ha visto mille espositori dall’Italia e da 64 Paesi di tutto il mondo. Appuntamento necessario per operatori e agenti che vogliono restare connessi a un universo sempre più veloce e appassionati viaggiatori pronti a nuove avventure.
Tra i vari documenti rivelati nel corso dell'evento di particolare interesse è l’Osservatorio di BIT 2025 che quest'anno ha individuato dati e tendenze a partire dal costante dialogo con tutti gli attori della filiera.
Un 2025 di crescita sulla scia dalle nuove forme di turismo a parere degli analisti che si sono dedicati allo studio dei dati economici. Secondo il più recente UNWTO World Tourism Barometer, nel 2024 l’Europa ha registrato 747 milioni di arrivi internazionali (+5% rispetto al 2023), sostenuti da una forte domanda intraregionale. E per il 2025 l’UNWTO stima un aumento significativo che potrebbe toccare il 5 per cento.
Trova nuove forme di vita, o meglio di rinascita, il turismo sportivo. L'Italia vede una particolare attenzione per gli sport invernali nell’ambito del percorso preparatorio alle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Tre differenti studi delle università La Sapienza, Bocconi e Ca’ Foscari stimano che questi appuntamenti forniranno un contributo all’impatto economico complessivo dell’evento olimpico, valutato tra i 2,3 e i 3 miliardi di euro. Secondo la società di consulenza Deloitte, sono attesi più di 2 milioni di visitatori con una spesa di 154 milioni di euro per il solo soggiorno.
A livello internazionale gli studi prevedono una crescita di pacchetti crociera con pratiche sportive e degli hotel e resort che offrono attività semi-agonistiche.
Il luxury shopping rimane protagonista in Italia con in primo piano Milano che offre tutti i marchi alta gamma di abbigliamento e calzature. Nel 2024 Via Montenapoleone, nel cuore del capoluogo lombardo, è diventata la strada del lusso più cara al mondo superando la Quinta Avenue di New York. Nell’estate 2024, secondo uno studio di Regione Lombardia i visitatori alto-spendenti hanno consumato in media 158 euro al giorno per l’alloggio e 215 euro per ristoranti, shopping, musei e trasporti locali.
In tema di viaggi legati alla musica, una tendenza emergente è il gig tripping: i viaggiatori pianificano i loro itinerari (trip) attorno a più concerti, festival musicali o esibizioni dal vivo (gig), combinando la passione per la musica con l’esplorazione di nuove destinazioni per creare esperienze culturali e sociali. Cambia lo shopping tourism: esiste nei viaggiatori un forte desiderio di andare oltre le tradizionali mete turistiche per interagire con le comunità locali. Per Expedia un nuovo fenomeno è quello dei viaggiatori che vanno sempre più alla ricerca di prodotti che non possono trovare a casa loro. È soprattutto la Generazione Z ad alimentare questo fenomeno anche se tutte le tipologie di viaggiatori amano frequentare i negozi locali: il 39% lo fa abitualmente e il 44% acquista prodotti introvabili nel proprio Paese. Ulteriori dati e informazioni su bit.fieramilano.it
10/02/2025