Maxim Yachts Max 44R

Stefano Minelli

Un mare sempre più tecnologico

Con la chiusura della stagione primaverile 2025 anche i saloni nautici internazionali sono sospesi. Nei mesi estivi, da giugno che vede come ultimo salone Venezia a settembre che vede come primo salone europeo Cannes, le imbarcazioni presentate in precedenza prenderanno il largo con una vasta gamma di novità e modelli. Che cosa accomuna i nuovi yacht? Ecosostenibilità e design unico e ottimizzato.
Azimut - Benetti puntano alla sostenibilità
Lo sviluppo di Yacht oltre i 24 metri del gruppo sarà ora in collaborazione con SEA Index, associazione non profit dello Yacht Club de Monaco, che si occupa della sostenibilità durante la produzione navale e che misura l'indice di CO2 puntando ad una riduzione di essa per quanto riguarda le grandi imbarcazioni. "Lo strumento Sea Index CO2 Emission Rating, oltre a permettere agli armatori di valutare il consumo di energia delle proprie imbarcazioni, può essere integrato già nella fase di progettazione dei nuovi yacht, favorendo così una costruzione più consapevole e rispettosa dell'ambiente", spiega la società.
Azimut Seadeck 7 - Ecologia e design
Con i propositi dell'innovazione tecnologica e della sostenibilità Azimut vince, con il suo modello SEADECK 7, gli Yacht Style Awards 2025 nella categoria Motoryacht 21-24 metri. Le parole chiave del modello SEADECK sono design e sostenibilità. La linea del designer Alberto Mancini rappresenta un contatto diretto con la natura anche tramite il concetto di Fun Island, una reinterpretazione del pozzetto di poppa che si trasforma in una terrazza sul mare eliminando ogni barriera. Ma non solo la linea raffinata distingue questa imbarcazione, l'architettura navale moderna della struttura permette una riduzione delle emissioni del 40% rispetto a barche simili anche grazie all'elettrificazione e all'utilizzo di carbonio nello scafo.
Arcadia Yachts A80new - Funzionalità verde 
Rimanendo sulla categoria media degli yacht, Arcadia presenterà al salone di Cannes il nuovo A80new. Questa imbarcazione di 24 metri basa la sua filosofia su un nuovo concetto di ecologia navale e sulla funzionalità degli spazi senza nulla togliere al lusso e alla qualità del materiale. Questa barca permette una totale libertà di navigazione e ancoraggio grazie al rispetto delle ultime direttive sulla Poseidonia Oceanica, alga importante per l'ossigenazione del mare. Inoltre non mancano i pannelli solari che permettono di sfruttare al meglio la navigazione "slow yachting" con riduzione dei consumi fino al 27% rispetto alla media. 
Gli spazi sono sfruttati per garantire il comfort: il tipico "Main Deck" di Arcadia è un grande open space senza interruzioni che permette un legame tra interno ed esterno e collega 5 cabine personalizzabili tramite utilizzo di materiali caldi e ospitali.
Prado Endurance 72 - Lungo raggio dai bassi consumi
Anche il Cantiere del Prado presenta la nuova ammiraglia da 72 piedi (22 metri) della serie Endurance. Il concept era già noto per aver accompagnato la rinomata vela Luna Rossa Prada Pirelli durante l'hospitality dell'America's Cup 2024, regata di vele da competizione. Quest'anno l'imbarcazione è stata presentata ufficialmente al pubblico nel marzo 2025 negli Stati Uniti. Il lungo raggio e il concetto di ottimizzazione sono le parole chiave. 
Le linee esaltano il Made in Italy con la tipica eleganza e lo slancio ma sempre con grande occhio alla riservatezza. 
La proposta di motori ibridi punta al comfort, all'autonomia e all' efficienza. Il consumo è di 80 l/h per un'autonomia massima di 72 ore di navigazione a 12 nodi.
La classicità del legno viene affiancata a materiali tecnici o a tessuti per una reinterpretazione degli spazi senza però snaturare gli interni.
Maxim Yachts Max 44R - Daycruiser fulmineo
Passando alla categoria degli yacht di piccole dimensioni, Maxim torna al salone americano di Palma Beach con il suo progetto Max 44R. Questa imbarcazione di 44 piedi (13,5 metri) si basa sulla velocità: i motori fuoribordo Mercury Verado da oltre 1200 cavalli permettono di toccare i 50 nodi  per una quotidianità al massimo dell'adrenalina. Con questo mezzo, il cantiere spagnolo vuole espandersi nel mercato americano.
Apreamare Gozzo 35 - Eleganza e tradizione da Weekend
Il cantiere italiano si è presentato a Palma Beach con un modello che riprende appieno il feeling mediterraneo. Il Gozzo 35 di Apreamare è un'imbarcazione da 10 metri su progetto di Cataldo Aprea che affonda le sue origini nella tradizione dei gozzi sorrentini della famiglia Aprea, conosciuti in tutto il mondo. Per essere un natante, questa barca possiede ampi spazi di coperta ed una camera matrimoniale con bagno e doccia separati. Non mancano gli spazi aperti e le penisole ombreggiate per cene da 6 a 8 persone. I motori Volvo Penta sono conosciuti per essere molto efficienti ed ecologici senza nulla togliere alle prestazioni.
Ares Spitfire - 50 metri di storia
Quando si parla di yacht non possono mancare quelli di grandi dimensioni: Ares presenta un superyacht da 50.5 metri ispirato al famoso aereo Supermarine Spitfire, tributo storico che non rinuncia a comfort e spazi.
I materiali scelti sono compositi avanzati e il design cerca di fondere un'estetica industriale e funzionale insieme ad elementi naturali. La suite armatoriale permette una visione panoramica di 270 gradi e dispone di un cinema privato all'aperto. Ogni stanza ha un nome che ricorda l'aviazione militare.
La piattaforma e l'architettura navale permettono a di superare i 20 nodi con un'autonomia di 3500 miglia nautiche e il sistema ibrido diesel-elettrico punta alla riduzione delle emissioni con la possibilità di mantenere alimentata la zona hotel (solo camere e salotti, non il movimento) per 11 ore senza avviare i motori diesel. ©Deluxu.it Magazine

27/04/2025